Se avete deciso di passare qualche giorno all’Argentario, non perdete l’occasione per fare qualche giro in barca, noleggiando un’imbarcazione oppure prenotando un’escursione lungo la meravigliosa costa al sud della Maremma Toscana. Le cale di queste coste frastagliate offrono un vero paradiso per tutti gli amanti delle gite in barca e dello snorkeling.
Quali sono i posti più belli da visitare in barca all’Argentario? Ecco alcuni consigli di Argentario Lovers, gli amanti del mare.
La Cala del Gesso è una delle spiagge più belle e visitate dell’Argentario e di tutta la Toscana. Un’insenatura di rocce e ciottoli levigati, un fondale ricchissimo da esplorare, perfetta per chi ama lo snorkeling e le immersioni, mare cristallino e spesso riparato dai venti. Sopra questa troviamo una torre di avvistamento d’origine spagnola risalente al XV secolo e di fronte l’isolotto dell’Argentarola.
La Spiaggia di La Ciana, detta anche Punta di Torre Ciana, è un tratto di costa sotto l’omonima torre difensiva, lungo la scogliera di Punta Ciana. È composta in prevalenza da ciottoli e scogli ed è accessibile solo via mare. I fondali qui sono profondi.
La Cala dei Santi è fra le zone più antiche del Monte Argentario. Nella sua grotta sono stati trovati reperti che testimoniavano la presenza umana in epoche remote. Secondo i locali, il nome della cala deriva dalle forme delle stalattiti e stalagmiti all’interno della grotta, che ricordano figure di santi. Sullo stesso tratto di costa si trova la meravigliosa Grotta Azzurra, dove la luce colora l’acqua di un azzurro intenso come la famosa grotta di Capri. Occhio: qui non si può entrare con la barca!

Le Cannelle è il posto ideale per bellissime nuotate, grazie al fondale marino basso e sabbioso. La spiaggia prende il nome dall’antica torre medievale che si affaccia sul promontorio alla sua sinistra. La spiaggia è formata da ciottoli con basse scogliere. Per i nuotatori esperti c’è la possibilità di raggiungere la vicina Cala e Spiaggia del Mar Morto, il cui nome deriva dal fatto che il mare in questa baia è spesso calmo, protetto dal vento grazie a una barriera di scogli. Dalla scogliera si vede l’Isola Rossa, che fa da cornice al Mar Morto.
L’Isola Rossa è molto apprezzata dagli appassionati di snorkeling. Questa piccola isola è situata di fronte alla costa sud-occidentale del Monte Argentario, ed è caratterizzata da scogli rossi. Essendo priva di strutture architettoniche, è il luogo ideale per la sosta e la nidificazione dei gabbiani.
Cala Grande offre una spiaggia di dimensioni ampie in una grossa insenatura. Il mare è molto bello, cristallino e trasparente. La torre costruita a sua salvaguardia si chiamava Torre di Poggio de’ Porri, come la collina su cui si trova. Col passare del tempo, assunse il nome di Torre di Cala Grande. C’è anche Cala Piccola, una caletta bellissima incastonata all’interno di un’insenatura incorniciata da scogliere rocciose. Da un centinaio di metri dalla spiaggia si può ammirare Lo Scoglio del Corallo, punto di immersione tra i più conosciuti dell’Argentario.
Tra i posti da vedere in barca all’Argentario c’è anche Cala dei Tonni, una piccola insenatura che si trova a pochi chilometri dall’ingresso di Porto S. Stefano. Oggi è conosciuta come La Bionda perché, secondo voci locali, una delle ville costruite a metà del secolo XX era abitata da una donna indimenticabile. Il nome Cala dei Tonni risale ai resti della tonnara di una famiglia romana dei Domizi Enobarbi.

Alcune isole dell’Arcipelago Toscano si trovano a breve distanza dall’Argentario e meritano sicuramente una visita, come l’Isola del Giglio e Giannutri.
Non perdete l’occasione di esplorare l’Argentario e l’Isola del Giglio dal mare, con giornate tra gastronomia locale ed escursioni in barca indimenticabili. Se avete bisogno di noleggiare una barca o di prenotare la vostra escursione guidata all’Argentario, contattate Argentario Lovers.